Realizzare una home page: come renderla perfetta

realizzare home page

Se vuoi capire come realizzare una home page e renderla perfetta per una piacevole UX (User Experience), siediti 5 minuti dinanzi allo schermo del tuo pc e continua a leggere questo articolo. Tutto quello che dovrai fare è leggere, prendere carta e penna e prendere appunti su come progettare un’ottima home page.

Anzitutto, prima di mettere mano al tuo progetto chiediti:

  • Qual è l’argomento principale che devo trattare nel mio sito web?
  • Chi è il mio visitatore tipo?
  • Cosa devo poter fornire ai visitatori del mio sito per invogliarli a comprare?

Questi sono aspetti fondamentali per iniziare a capire come progettare il tuo sito web. Se non vuoi incappare in qualche errore fatti queste e altre domande, scrivile su un taccuino degli appunti e fissale ben in mente. Se poi non sai da dove partire, fatti aiutare da un consulente web marketing freelance, lui saprà come orientare al meglio la tua attività online.

Purtroppo, nel web ci sono moltissimi siti che sembrano una piazza dove poter esporre soltanto annunci pubblicitari per cercare di monetizzare le visite che hanno. Questo potrebbe rendere la vita difficile a chi naviga. Infatti, spesso risulta molto difficile trovare ciò che il sito può offrire poiché qualsiasi contenuto viene seppellito sotto la pubblicità.

I primi secondi di atterraggio su un sito, però, sono essenziali per la riuscita di una qualsiasi attività online. Le prime impressioni sono vitali: un clic sul pulsante per chiudere la pagina e il visitatore è andato per sempre. Dunque, se il tuo obiettivo è riempire l’intestazione della tua home page di annunci pubblicitari, chiediti poi chi, entrando sul tuo sito, sarebbe disposto a proseguire navigando verso il basso della pagina.

Peggio ancora…

immagina se una di quelle pubblicità da te proposte, fornisce all’utente proprio quello che stava cercando: faresti un danno enorme alla tua attività! Infatti, potrebbe offrirti sì un clic monetizzabile, ma un cliente perso per sempre, visto che appena cliccato sull’annuncio si sarà già dimenticato di te.

Perciò, la monetizzazione con un sistema come Adsense o altri, a patto che ci sia un alto traffico sulle pagine, ci sta pure, ma limita la pubblicità sulla tua home page nella parte inferiore della pagina. Se il visitatore del tuo sito web si è spinto fin in basso della pagina per la lettura dei tuoi contenuti, ma non ha trovato quello che stava cercando, allora certamente offrirgli alcune alternative potrebbe essere una buona strategia.

Può sembrare un contro senso pensare che il visitatore del tuo sito web possa abbandonarlo appena ti ha incontrato, ma se hai un afflusso enorme di visite un annuncio potrebbe portarti dei guadagni. Naturalmente, il tuo scopo è quello di offrire all’utente qualcosa di utile da comprare. Perciò, cerca sempre di rendere chiaro ciò che proponi e permetti loro di potersi iscrivere ad una newletter per tenerli informati delle tue ultime offerte in corso. Questa è l’unica circostanza in cui un popup può essere appropriato sulla tua home page.

Alcuni semplici consigli per realizzare una home page adeguata

Cosa sta cercando il tuo visitatore tipo? Se è un internauta sempre disposto a comprare qualcosa che possa offrirgli un risparmio, probabilmente non noterà con chi ha a che fare. Quindi, fregandosene di te, vuole subito trovare l’offerta e tu fagliela avere subito pronta. Invece, se devi supportare la tua vendita con la credibilità di chi deve venderla, sarebbe opportuno fargli subito capire con chi dovrà stringere il suo affare.

Un’immagine vale più di mille parole? Sì, sicuramente, ma attento a come lo fai. La grafica, infatti, è ottima per rendere accattivante la tua home page, ma potrebbe anche rallentare il tempo di caricamento della tua pagina. Come ti sei comportato quando hai trovato una pagina lenta da caricare? La maggior parte degli utenti abbandona il sito. Perciò, rendi sempre le tue immagini leggere e fai in modo che esse possano caricarsi con velocità estrema.

Qual è la combinazione di colori del tuo sito? Rispecchia in modo coordinato il tuo brand? Ti piacerebbe avere qualcosa di vibrante per spingere l’utente ad agire? Vuoi colori tenui capaci di stabilire un rapporto di fiducia con chi visita la tua home page?

Ti consigliamo di orientare la tua scelta su colori attinenti e connessi al tuo marchio. Rimani all’interno di una gradazione stretta di colori in modo da non disorientare gli utenti. Il consiglio è di considerare attentamente la livrea dei colori del tuo sito.

Ricorda che se vuoi realizzare una home page dal buon potenziale cerca di renderla pulita, chiara e semplice e accoglierà i visitatori del tuo sito in modo da non stancarli. Segui questi semplicissimi consigli e già sarai a buon punto nel realizzare una home page perfetta.

Redazione
La redazione di radiosavonasound.it si occupa di ambiente, arte, cultura, nuove tecnologie & web, travel, food, moda, musica e tanto altro. Cerchiamo di offrire i migliori consigli ai nostri utenti e rendere la nostra passione, per la notizia e la scrittura, un qualcosa da poter condividere con tutti. Puoi contattarci tramite E-mail a: onlyredazione[@]gmail.com
whatsapp Previous post Come usare WhatsApp Web: installazione e funzioni
realizzare sogno Next post Realizzare un sogno impossibile: come farlo diventare realtà